top of page


PROSCENIO
BIMESTRALE

LA SCENA SUCCESSIVA
TUTTI I POST


Gennaro Vallifuoco. L’arte dello scenografo
Un viaggio dell’anima di Gennaro Vallifuoco “Mi misi a studiare e preparai la tesi su La Gatta Cenerentola. Ricordo ancora il primo...


Patrick Marber. Dal set alla scena
Classe 1964, un passato da attore di cabaret, una candidatura all’Oscar, il drammaturgo londinese è oggi uno dei più apprezzati autori,...


Romain Gary
Nel favoloso mondo di una vita caleidoscopica. Mai nulla di ordinario per l’uomo che fece della propria esistenza un’opera ancor più...


Francesco Silvestri
Il ricordo dell’uomo e dell’artista. Tra gli innovatori della drammaturgia teatrale napoletana degli anni Ottanta assieme a Ruccello e a...


Bestiario Teatrale. Risonanze universali in quella “parlata palermitana”
Emma Dante. Nel suo libro il senso profondo del fare teatro, ossessione a cui votarsi come una missione. Le Carmelitane, ultimo lavoro...


Samuel Beckett. Quaderni di regia
Curati e ricchi di note esplicative con pagine scritte di pugno dall’autore irlandese di Antonio Tedesco Uno scoop editoriale. Una scelta...


Ambassadors e St. Martin con “Trappola per topi”
Verso il record di centomila repliche. Oggi sono settant’anni che quella magia si ripete inesorabile. In un unico teatro, in un’unica...


Il fantasma dell'Opera Chiude lo show dei record, e Broadway perde il suo “spettacolo per sempre”
In scena da 12mila giorni, e c’è ancora chi rischia di perdersela una magia così. Trentacinque anni e Phantom, il geniale musicista...


Luciano De Crescenzo. Napoli sempre sullo sfondo
Con Così parlò l’ingegnere, Jelardi riporta in vita gli anni dell’intellettuale partenopeo, ripercorrendo l’essenza della città che è un...


Giorgio Albertazzi
Il “grande vecchio” del teatro italiano Avrebbe compiuto cento anni il 20 agosto 2023 Giorgio Albertazzi, uno dei più grandi e poliedrici...


Franca Rame
L’artista che non smise mai di essere donna Andrea Jelardi L’impegno, il femminismo, l’avanguardia, la politica. Sono state queste solo...


La critica teatrale. Quando per uno spettacolo ci si sfidava a duello
Carmelo Bene: “L’artista ha il dovere di creare un’opera, il pubblico ha il dovere di non capirla, il critico ha il dovere di riproporla”...


Teatro de la Huchette. Sulla Rive Gauche nel teatro più piccolo di Parigi si replica da settant’anni
La cantatrice chauve. Che roba. E pensare che li avevano cacciati via, e loro erano scappati dal teatro perché, cavolo, veramente non si...


Angélica Liddell
Anima girovaga. Il suo teatro anticonformista e radicale, un esorcismo contro la violenza del reale. In Belgrado. Canta lingua il mistero...


Fabrizia Ramondino. Tra donne e strumenti musicali
Dai libri-inchiesta ai romanzi, dalla poesia al teatro. Il ritorno dell’intellettuale napoletana a 15 anni dalla scomparsa. A maggio al...


“Sogno di una notte di mezza estate”, successo alla Sala Assoli
Shakespeare nell’adattamento di Rosario Sparno, chiude la stagione alla sala ai Quartieri Spagnoli Di Alex Capuozzo Una produzione Casa...


“Qui rido io”. La sceneggiatura del film di Martone in un libro
Di Simone Sormani “Eduardo Scarpetta è in camerino. Si odono le voci degli attori in palcoscenico e le risate del pubblico: l’ennesima...


“Lazarus” di David Bowie
Il testamento creativo dell’artista scomparso nel 2016. Al Mercadante di Napoli dal 3 al 14 maggio Di Simone Sormani...

Il Fortune di Londra e "The Woman in Black" insieme da 33 anni
Strambe le storie dei teatri che hanno deciso di ospitare per decenni una sola e unica rappresentazione. È come se ci si scegliesse. Per...


Adèle Gascuel
Nella Faglia un’umanità che non riesce a trovare armonia con l’ambiente naturale in cui vive Di Monica Lucignano In La Faglia, favola...


Teatro Verdi. A Salerno la cattedrale della Settima Arte
Il maestoso edificio dell’attuale piazza Matteo Luciani fu la grande risposta laica di una città che usciva dalle spire del Settecento e...


La libertà in scena con “Grazie ragazzi”
Detenuti che si confrontano con Beckett nel film con Antonio Albanese Di Antonio Tedesco In Grazie ragazzi un gruppo di carcerati si...


“Un’idea più grande di me”
La vita e il pensiero di Armando Punzo, uomo e regista. La sua esperienza alla Compagnia della Fortezza di Volterra Di Antonio Tedesco La...


Nel 2024 il primo teatro al mondo in una prigione
Uno Stabile nel carcere di Volterra. Un padiglione di 450 metri quadrati, 250 posti a sedere e una struttura rimovibile per permettere...


Diario di bordo di Marco Baliani "La passione del narrare"
Riflessioni a margine della Masterclass sulla narrazione tenuta agli allievi del corso La Scena Successiva diretto da Claudio Di Palma...


Tennesse Williams, una vita a scandagliare l’animo umano
Elena Sofia Ricci e Gabriele Alagni, diretti da Pier Luigi Pizzi, approdano al Comunale di Caserta sulle ali del desiderio di eterna...


“Le memorie di Ivan Karamazov” di Umberto Orsini
Dostoevskij-Orsini in un copione teatrale dove le macerie di un tribunale coincidono con quelle di una coscienza erosa dal rimorso. Con...


Claudio Tolcachir. L’Italia come seconda patria
Il drammaturgo argentino a Napoli con "Próximo". Un’istantanea dell’amore ai tempi del social Di Gabriella Galbiati È argentino, ma ha...


Duncan Macmillan al Nuovo di Napoli
"Every Brilliant Thing" e una lista di cose per cui valga la pena vivere. Filippo Nigro diretto da Fabrizio Arcuri, unico interprete in...


Emma Dante e la sua "Misericordia"
Una storia ai limiti della dignità. Anna, Nuzza e Bettina vivono in un tugurio e tra un lavoro a maglia e l’altro si prendono cura del...


Cristina Donadio racconta "Strativari"
Parole che si infiammano, si gridano e si silenziano mentre le musiche di Capone & BungtBangt e dei Solis String Quartet dialogano tra...


Proscenio Bimestrale Anno 7 Numero 4 aprile/maggio 2023
Giornale d'informazione sulle arti dello spettacolo a cura del Teatro Pubblico Campano CLICCA SULLA COPERTINA PER LEGGERE TUTTO


Aspettando Godot – di Samuel Beckett
Regia, scene, luci e costumi di Theodoros Terzopoulos. Al Teatro Bellini di Napoli dal 24 febbraio al 5 marzo di Antonio Tedesco Beckett...

"La scena successiva". Pratiche consuete e masterclass
Di Palma: "Tra le varie peculiarità e propensioni si è determinato un ideale confronto creativo tra i giovani partecipanti al corso" Di...

Comunico le Parole di cui mi sono innamorato
“Il regista è semplicemente uno dei termini della dialettica teatrale ed è quello che si assume la responsabilità di dare uno scopo ed...
bottom of page